La Puglia in Tavola: sapori autentici, ospitalità vera

icons8-name
icons8-calendar
icons8-chat-bubble

Weekend Gourmet in Puglia: Alla Scoperta della Cucina Verace del Sud

Puglia: ogni piatto racconta una storia. Dalle orecchiette fatte a mano nei vicoli di Bari Vecchia , al pane di Altamura appena sfornato , questo weekend è un’immersione nella cucina più verace del Sud Italia .

Con corsi di cucina , visite ai mercatini contadini e pranzi in masserie d’epoca , potrai portare a casa non solo sapori autentici , ma anche ricordi fatti di sole, farina e buon umore .

Unisce il meglio della tradizione culinaria pugliese , dello spirito popolare del mangiar bene e dell’ospitalità genuina del Sud, per un viaggio che rigenera corpo, mente e anima… uno gnocco alla volta.

Perché scegliere un weekend enogastronomico in Puglia

La Puglia non è solo mare e trulli: è anche terra di sapori antichi , dove la cucina è semplice ma intensa , povera ma ricca di significato . Ecco perché questo tipo di esperienza è perfetta se:

  • Ami la cucina popolare , fatta con le mani
  • Hai voglia di visitare luoghi autentici e poco turistici
  • Sei curioso di imparare a riconoscere la pasta fresca fatta a mano
  • Desideri vivere un’avventura tra campi di grano, uliveti e fornelli
  • Vuoi svegliarti con il profumo di pane caldo e olio extravergine

Unisce il meglio del turismo partecipativo , della cultura del cibo vero e dello stile italiano di vita rilassata , per un fine settimana che ti farà tornare a casa con nuove ricette, nuovi amici… e forse un po’ di lievito madre da coltivare!

Dove si svolge il weekend?

Offriamo questa esperienza in alcune delle location più suggestive della Puglia , selezionate per la loro autenticità , ospitalità calorosa e offerta gastronomica unica .

🍝 Bari Vecchia – Il cuore della pasta fatta a mano

Nel dedalo di strade di Bari Vecchia , scoprirai case di pasta , botteghe segrete e laboratori artigiani dove le donne ancora oggi impastano orecchiette, strascinati e cavatelli con gesti millenari.

Da provare:

  • Corso pratico su pasta fresca e sughi storici
  • Tour tra i banchi del mercato del pesce
  • Cena in trattoria storica con menù “di casa”
  • Degustazione di focaccia barese e panzerotti fritti

🥖 Altamura – Il regno del pane DOP

Famosa in tutto il mondo per il suo pane IGP , Altamura è una città arroccata con un’anima medievale e una vocazione tutta culinaria.

Esperienze previste:

  • Visita a forni storici e incontro con panettieri esperti
  • Laboratorio sulla lavorazione del pane di semola
  • Approfondimento sulla filiera del grano duro
  • Pranzo in agriturismo con olio extravergine e verdure dell’orto

🏡 Masseria tipica – Tra ulivi, vigneti e tavole imbandite

Passerai parte del fine settimana immerso nell’atmosfera rustica e accogliente di una masseria pugliese , dove il tempo sembra essersi fermato e ogni pasto è una celebrazione della terra.

Prevede:

  • Degustazione di primi con cime di rapa , cavolfiore , salsiccia
  • Lezione su conserva degli ortaggi e preparazione di conserve
  • Momento fotografico tra gli uliveti e i muri a secco
  • Aperitivo in campagna con taralli e vino rosso locale

🌿 Altri luoghi su richiesta:

  • Lecce – Gusto salentino, street food e dolci di mandorla
  • Ostuni – Mercatino biologico e visita alle cantine
  • Gallipoli – Pesce fresco e cucina marinaro-rustica
  • Polignano a Mare – Cucina di mare e street food gourmet

Itinerario del weekend: tra semola, sole e sorrisi

Il nostro weekend è studiato per farti vivere la Puglia in modo profondo e consapevole , con un mix di lavoro manuale, cultura del territorio e relax post-cucina .

🍝 Laboratorio di pasta fresca: toccare il cibo con le proprie mani

Partiamo dall’esperienza centrale: entrare in cucina e imparare a fare la pasta pugliese direttamente dalle mani di chi lo fa da sempre.

Ti aspetta:

  • Corso base di orecchiette, troccoli, lagane e strascinati
  • Approfondimento sui condimenti tipici : cime di rapa, pomodoro secco, broccoli
  • Degustazione finale con i piatti preparati
  • Fermata fotografica nel laboratorio di pasta

Potrai anche imparare a stendere la focaccia barese o a preparare il pane di Altamura con lievito naturale.

🛒 Mercatini contadini: dal campo al piatto

Ti porteremo tra i banchi dei mercatini locali , dove potrai vedere e toccare con mano ciò che diventerà il tuo prossimo pasto.

Include:

  • Tour tra i banchi di verdure stagionali , formaggi di pecora , salumi artigianali
  • Incontri con produttori di olio , vignaioli , pescatori locali
  • Degustazioni rapide tra un banchetto e l’altro
  • Laboratorio su come pulire e conservare i prodotti

Una full immersion tra colori, odori e storie vere , quelle che nessuna guida turistica racconta.

🍽️ Pranzo in masseria: il gusto che si fa casa

Il momento clou del fine settimana sarà il pranzo in masseria , una vera e propria celebrazione del territorio , con piatti genuini , vini autoctoni e convivialità senza filtri .

Specialità da provare:

  • Orecchiette alle cime di rapa
  • Cavatelli con broccoli e pancetta
  • Fave secche con cicoria selvatica
  • Panzerotto alla piastra
  • Vini DOC della Puglia : Primitivo, Negroamaro, Susumaniello

Ogni masseria ha la sua personalità: alcune offrono menù vegani o gluten free , altre piatti creativi ispirati alla tradizione .

🧑‍🍳 Corsi di cucina pugliese: impara a riprodurre i sapori a casa tua

Dopo aver visto, toccato e annusato, tocca a te: entra in cucina e metti alla prova le tue mani , guidato da cuochi locali che custodiscono le ricette della famiglia.

Attività previste:

  • Corso base di cucina pugliese tradizionale
  • Laboratorio sulle conserve di pomodoro, melanzane e peperoni
  • Lezione su come far lievitare il pane con lievito madre
  • Degustazione guidata di prodotti tipici regionali

Tutte le strutture scelte per i laboratori sono dotate di attrezzatura completa , con kit forniti per ogni partecipante.

🏞️ Passeggiate tra uliveti e muri a secco

Per completare l’esperienza, escursioni brevi ma intense tra campagne infinite , alberi di ulivo millenari e paesaggi di muro e terra .

Prevede:

  • Camminata tra i trulli di Alberobello
  • Visita al Parco Nazionale dell’Alta Murgia
  • Fermata fotografica tra i muri a secco UNESCO
  • Momento di osservazione tra olivi e fichi d'India

Un connubio tra natura, architettura spontanea e silenzio assoluto .

Il pacchetto “Puglia & Sapori”: cosa include

Il nostro weekend è studiato per garantirti comfort, sicurezza e tanto contatto con la natura e i suoi ritmi . Ecco cosa puoi aspettarti:

✅ Laboratori di pasta fresca e pane artigianale

  • Corso base o avanzato, a seconda del tuo livello
  • Kit completo fornito (pasta, semola, attrezzi)
  • Degustazione finale con i piatti preparati
  • Attestato di partecipazione opzionale

✅ Tour tra mercati e botteghe artigiane

  • Accesso privilegiato ai mercati locali
  • Incontri con salumieri, formaggiari e panificatori
  • Degustazione di prodotti tipici prima del corso
  • Fermate fotografiche tra i banchi colorati

✅ Sistemazione in masseria, hotel diffuso o dimora storica

  • Camere comunicanti o family suite (su richiesta)
  • Colazione inclusa con pane fresco, marmellata artigianale e caffè espresso
  • Servizio transfer opzionale verso i laboratori e i mercati
  • Giardino esterno, giochi e area relax per bambini (su richiesta)

✅ Pranzi e cene con menù stagionali

  • Menù che racconta la cucina pugliese
  • Porzioni bilanciate e di qualità
  • Abbinamento vini DOC regionali
  • Opzioni vegetariane, vegane e senza glutine disponibili

✅ Escursioni naturalistiche post-laboratorio

  • Accesso incluso a parchi e sentieri rurali
  • Aperitivo panoramico mentre il sole tramonta
  • Serate tematiche con musica folk e incontri culturali
  • Tempo libero per passeggiate, letture o silenzio

Come prepararsi per un weekend in Puglia

Per vivere al meglio l’esperienza, ecco alcuni consigli pratici:

👕 Abbigliamento consigliato:

  • Look casual chic per il giorno
  • Outfit versatile per la sera
  • Scarpe comode per camminare su selciato e terra battuta
  • Valigia leggera ma pratica

🎒 Cosa portare:

  • Bottiglia d’acqua riutilizzabile
  • Macchina fotografica o smartphone per immortalare i momenti più belli
  • Agenda per appuntare nomi, tecniche e ispirazioni
  • Qualche moneta locale per souvenir o degustazioni extra

💡 Consigli utili:

  • Arriva con spirito aperto e voglia di stupirti
  • Porta scarpe comode: i borghi pugliesi si esplorano a piedi
  • Goditi i momenti fuori dagli itinerari ufficiali: i migliori incontri avvengono per caso

Opinioni dei partecipanti

Ecco alcune recensioni lasciate dai nostri clienti dopo aver provato il pacchetto “Puglia & Sapori”.

“Ho imparato a fare le orecchiette come non avevo mai visto fare. Un’esperienza che mi ha cambiato la vita in cucina.” – Laura R., Torino

“Finalmente un weekend che unisce sport, natura e gusto. Ho assaggiato cose incredibili e incontrato persone meravigliose.” – Giulia D., Milano

“Mi sono iscritta da sola e ho conosciuto persone fantastiche. Esperienza top!” – Elena M., Roma

Domande frequenti

Quanto dura il pacchetto?

Il pacchetto standard è di due giorni: arrivo venerdì sera o sabato mattina, partenza domenica pomeriggio.

Chi può partecipare?

Il pacchetto è adatto a tutti coloro che amano il cibo genuino, la natura e il turismo slow. Perfetto per singoli, coppie e piccoli gruppi.

Si può andare in coppia, con amici o da soli?

Certamente! Puoi prenotare singolarmente, in coppia o in gruppo. Organizziamo anche eventi dedicati per aziende o team building culinario.

C’è la possibilità di aggiungere altre attività?

Sì! Su richiesta possiamo includere:

  • Lezione di sommelier su abbinamenti cibo-vino
  • Escursione breve al borgo più vicino
  • Laboratorio di fotografia alimentare
  • Tour tra i vigneti e le cantine pugliesi

È incluso il trasporto fino alla destinazione?

No, ma possiamo aiutarti a pianificare il viaggio con suggerimenti su treni regionali, voli low-cost e transfer privati.

Iscriviti alla newsletter e scopri tutte le prossime partenze

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi weekend enogastronomici e scoprire nuove destinazioni? Iscriviti ora alla nostra newsletter e riceverai:

  • Novità sui tour slow travel in Italia
  • Offerte esclusive e pacchetti last minute
  • Ricette genuine e menù stagionali
  • Consigli per allenarti prima della partenza

In omaggio per te: la guida gratuita “7 Piatti Tradizionali Pugliesi da Provare almeno una volta” !

Parti con Weekend Italiano e vivi un weekend pieno di meraviglie, terra e condivisione

Un fine settimana in Puglia non è solo un viaggio: è un incontro con la tradizione italiana più genuina , con il ritmo lento del Sud e con il calore umano delle mani che lavorano .

Con il nostro pacchetto “Puglia & Sapori”, puoi concederti un weekend che fa bene a tutti: occhi, palato e anima.

Non aspettare: iscriviti subito e preparati a girare la Puglia con le mani sporche di semola e il cuore pieno di sole.

Puglia ogni piatto racconta una storia. Dalle orecchiette fatte a mano nei vicoli di Bari Vecchia al pane di Altamura appena sfornato, questo weekend è un’immersione nella cucina più verace del Sud.

Corsi di cucina, mercatini contadini, pranzi in masseria: tutto quello che serve per portare a casa sapori… e sorrisi.

Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, compila il modulo che segue

Dati Anagrafici

Questo articolo è stato visualizzato 825 volte.

envelope linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram