La stagione turistica estiva 2025 in Italia si distingue per dati record ed evoluzioni interessanti: tra giugno e settembre sono stati registrati circa 65,8 milioni di arrivi, con una crescita del +3,4% rispetto all’anno precedente. Le presenze hanno toccato quota 267,4 milioni, in aumento del +2,1% anno su anno. Anche la spesa turistica diretta mostra segnali incoraggianti, superando i 39 miliardi di euro di valore. (rif. nozio+2)
L’incremento è trainato dal turismo internazionale, con visitatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Germania. Le destinazioni costiere restano tra le più richieste, ma borghi e mete di montagna registrano una crescita rilevante, soprattutto nei fine settimana e durante il mese di agosto. (rif. parkingo+2)
La domanda interna, nonostante l’aumento dei costi, continua a mostrare una buona tenuta, grazie a formule flessibili e soggiorni di breve durata. Le tensioni internazionali e gli eventi globali non hanno invertito la tendenza positiva: in agosto si osserva un +9-13% di arrivi rispetto allo stesso periodo 2024, con particolare successo delle destinazioni di montagna e delle località alternative. (rif. adnkronos+3)
Fonti principali
- Nozio.biz / Trend e dati hotelnozio
- Treccani Atlante / Dati e previsionitreccani
- Vikey.it / Tendenze e numerivikey
- ParkinGo News / Arrivi aeroportiparkingo
- Pixabay / Capri
Questo articolo è stato visualizzato 93 volte.