Un weekend per tornare all’essenziale. In piccoli gruppi guidati da esperti, imparerai tecniche di sopravvivenza: accendere il fuoco, costruire rifugi, orientarti con il sole e le stelle. Nessun
Weekend di Bushcraft: Impara le Tecniche di Sopravvivenza tra Natura e Silenzio
Un weekend per tornare all’essenziale. In piccoli gruppi guidati da esperti, imparerai tecniche di sopravvivenza: accendere il fuoco, costruire rifugi, orientarti con il sole e le stelle. Nessun telefono, solo boschi, silenzio e sfide vere.
Perfetto per chi cerca un’avventura… dentro e fuori di sé.
Se stai cercando un fine settimana che ti riporti alla natura più pura , lontano dal rumore della città, sei nel posto giusto. Il nostro pacchetto “Weekend di Bushcraft” ti porta alla scoperta delle tecniche primitive di sopravvivenza , immergendoti completamente nel mondo selvaggio italiano.
Unisce il meglio dello spirito avventuroso , dell’apprendimento pratico e della connessione con la natura , per un viaggio che rigenera corpo, mente e anima.
Perché scegliere un weekend di bushcraft
Il bushcraft è l’arte di vivere in armonia con la natura, usando solo ciò che essa offre. Ecco perché questo tipo di esperienza è perfetta se:
- Hai voglia di staccare davvero la spina
- Vuoi imparare a sopravvivere nella natura senza tecnologia
- Sei curioso di orientarti con il sole e le stelle
- Ami le sfide fisiche e mentali in ambiente naturale
- Desideri vivere un’avventura autentica, vera e profonda
Unisce il meglio del ritorno alle origini , del turismo consapevole e dell’auto-sfida , per un fine settimana che ti farà tornare a casa diverso da prima.
Dove si svolge il weekend?
Offriamo questa esperienza in alcune delle location più suggestive d’Italia, selezionate per la loro natura incontaminata , sicurezza dei percorsi e atmosfera selvaggia .
🌲 Parco Nazionale del Gran Paradiso – Valle d’Aosta
Un regno di foreste, pascoli e animali selvatici. Perfetto per chi vuole provare il bushcraft in alta quota.
Luoghi top:
- Boschi di Betulle e Pini cembro
- Rifugio attrezzato per attività notturne
- Sentieri poco battuti e panorami mozzafiato
- Possibilità di osservare stambecchi e marmotte
🌲 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – La foresta millenaria
Uno dei pochi parchi italiani dove puoi ancora trovare foreste vergini , corsi d’acqua naturali e animali liberi come lupi e cervi.
Esperienze previste:
- Lezioni su come riconoscere piante utili
- Costruzione di rifugi con materiale naturale
- Accensione del fuoco con pietra focaia o archetto
- Orientamento notturno con le costellazioni
🌲 Foreste Casentinesi – Emilia-Romagna
Tra le montagne toscane ed emiliane, le Foreste Casentinesi sono uno scrigno di biodiversità e spiritualità. È qui che nacque San Francesco.
Destinazioni imperdibili:
- Bosco della Lama (area sacra)
- Monti Roccantica – Sentieri segreti
- Escursioni verso laghi nascosti
- Laboratori di intaglio del legno
🌲 Altri luoghi su richiesta:
- Monti Sibillini – Tra nebbia e mistero
- Aspromonte (Calabria) – Costa jonica e paesaggi africani
- Alta Val di Ceppo (Liguria) – Silenzio assoluto e sentieri remoti
- Isola d’Elba – Bushcraft con vista mare
Itinerario del weekend: tra fuoco, bussola e rifugi di legno
Il nostro weekend è studiato per farti vivere la natura in modo primitivo ma sicuro , con attività che risvegliano i sensi, insegnano a usare gli strumenti naturali e connettono con il territorio.
🔥 Accendere il fuoco: senza accendino, con pietra focaia o archetto
Partiamo dall’abilità più antica: creare fuoco con materiali naturali .
Cosa imparerai:
- Usare la pietra focaia e lo char cloth
- Creare scintilla con archetto e tavoletta di legno
- Costruire un fuoco resistente al vento
- Riconoscere i legni adatti per bruciare
Tutto in totale sicurezza e sotto la guida di istruttori certificati.
🏕️ Costruire un rifugio: dormire sotto le stelle
Imparerai a creare un riparo con rami, foglie e corteccia , senza portare nulla con te se non la tua testa e le tue mani.
Attività previste:
- Come scegliere il miglior punto per un riparo
- Realizzare un shelter temporaneo
- Usare i nodi base per fissare i rami
- Dormita in tenda o riparo naturale (su richiesta)
🌞 Orientamento: leggere il cielo e il terreno
Senza smartphone né GPS, tornerai a fidarti della natura per orientarti .
Argomenti trattati:
- Lettura del sole e delle sue posizioni
- Osservazione delle stelle e della luna
- Riconoscere i punti cardinali con muschi, tronchi e pendii
- Uso di bussole e mappe tradizionali (su richiesta)
🍳 Cucina selvatica: mangiare con quello che trovi
La natura può offrirti molto, anche a tavola.
Imparerai a:
- Riconoscere piante commestibili e velenose
- Preparare un pasto con ingredienti locali
- Fare una zuppa con erbe spontanee
- Cuocere su brace naturale
Tutto rigorosamente senza plastica, senza elettricità e senza schermi .
🧭 Escursione con navigazione manuale
Un’uscita breve ma intensa, dove dovrete muovervi solo con carta, bussola e intuito.
Include:
- Percorso a tappe con indovinelli
- Fermate fotografiche e raccolta di campioni naturali
- Momenti di ascolto del bosco e osservazione animali
- Gioco di sopravvivenza con prove pratiche
Il pacchetto “Bushcraft & Essenzialità”: cosa include
Il nostro weekend è studiato per garantirti esperienza primitiva, comfort minimo e tanto apprendimento . Ecco cosa puoi aspettarti:
✅ Corso di bushcraft completo
- 16 ore di formazione pratica
- Guida esperta e istruttore certificato
- Approccio soft per chi parte da zero
- Attestato di partecipazione finale
✅ Sistemazione in tenda o rifugio rustico
- Tenda fornita (se non hai la tua)
- Materassino e sacco a pelo inclusi
- Colazione tipica italiana con pane fatto in casa, yogurt e frutta fresca
- Cena con menù naturale e locale (su richiesta)
✅ Pranzo al sacco con prodotti naturali
- Frutta secca, barrette energetiche artigianali, acqua filtrata
- Panini integrali con salumi locali o vegan option
- Snack naturali per energie durante l’escursione
✅ Momenti di silenzio e riflessione
- Serata attorno al fuoco con storie e racconti
- Meditazione guidata nel bosco
- Yoga dolce al tramonto
- Tempo libero per scrivere, disegnare o stare in silenzio
✅ Accesso a video e guide digitali post-weekend
- Manuale PDF “Le 10 abilità di sopravvivenza”
- Video tutorial personalizzati
- Consigli per allenarti a casa
- Mappa interattiva delle prossime destinazioni bushcraft
Come prepararsi per un weekend di sopravvivenza
Per vivere al meglio l’esperienza, ecco alcuni consigli pratici:
👕 Abbigliamento consigliato:
- Maglietta tecnica traspirante
- Pantaloni resistenti (cotone spesso o tessuto misto)
- Giacca antipioggia/antivento
- Scarpe da trekking robuste
- Guanti da lavoro e cappellino protettivo
🎒 Cosa portare:
- Zaino leggero (20-30 litri)
- Bottiglia d’acqua o sistema idrico (minimo 1,5 litri)
- Asciugamano leggero (per docce post-escursione)
- Torcia frontale o lanterna a LED
- Macchina fotografica o cellulare in custodia protettiva
💡 Consigli utili:
- Arriva con spirito aperto e voglia di metterti in gioco
- Non portare smartphone: lasciali spenti o in hotel
- Porta pazienza: alcune tecniche richiedono tempo e dedizione
- Goditi ogni istante: ogni errore è parte del processo di apprendimento
Opinioni dei partecipanti
Ecco alcune recensioni lasciate dai nostri clienti dopo aver provato il pacchetto “Bushcraft & Essenzialità”.
“Non avevo mai acceso un fuoco con la pietra focaia. Mi ha cambiato qualcosa dentro.” – Laura R., Torino
“Finalmente due giorni senza schermi, solo natura e persone vere. Un’esperienza che mi ha rigenerato.” – Marco D., Milano
“Mi sono iscritta da sola e ho conosciuto persone fantastiche. Lo rifarò presto!” – Elena T., Roma
Domande frequenti
Quanto dura il pacchetto?
Il pacchetto standard è di due giorni: arrivo venerdì sera o sabato mattina, partenza domenica pomeriggio.
Chi può partecipare?
Il pacchetto è adatto a tutti coloro che hanno una buona forma fisica e nessuna paura di sporcarsi le mani . Perfetto per singoli, coppie e piccoli gruppi.
Si può andare in coppia, con amici o da soli?
Certamente! Puoi prenotare singolarmente, in coppia o in gruppo. Organizziamo anche eventi dedicati per aziende o team building outdoor.
C’è la possibilità di aggiungere altre attività?
Sì! Su richiesta possiamo includere:
- Giro in kayak per raggiungere aree remote
- Laboratorio di coltelli e intaglio del legno
- Lezione di caccia e pesca primitiva (con canne e reti)
- Trekking notturno con orientamento a stelle
È incluso il trasporto fino alla destinazione?
No, ma possiamo aiutarti a pianificare il viaggio con suggerimenti su treni regionali, auto condivise o transfer privati.
Iscriviti alla newsletter e scopri tutte le prossime partenze
Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi weekend di bushcraft e scoprire nuove destinazioni? Iscriviti ora alla nostra newsletter e riceverai:
- Novità sui tour di sopravvivenza in Italia
- Offerte esclusive e pacchetti last minute
- Consigli per allenarti prima della partenza
- Ricette energetiche e alimentazione per sportivi
In omaggio per te: la guida gratuita “7 Tecniche Primitive di Sopravvivenza da Provare almeno una volta” !
Parti con Weekend Italiano e vivi un weekend pieno di libertà, natura e scoperta
Un fine settimana di bushcraft non è solo un’avventura: è un momento per liberarti dalla tecnologia , per riscoprire i tuoi istinti primordiali e per vedere la vita da un’altra prospettiva .
Con il nostro pacchetto “Bushcraft & Essenzialità”, puoi finalmente concederti un weekend che fa bene a tutti: mente, anima e corpo.
Non aspettare: iscriviti subito e preparati a svegliarti in mezzo al bosco, con il fuoco acceso da te e il cuore pieno di senso.
Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, compila il modulo che segue
ta id="3413"][wpforms id="120"
telefono, solo boschi, silenzio e sfide vere.
Perfetto per chi cerca un’avventura… dentro e fuori di sé.
Questo articolo è stato visualizzato 764 volte.