Matera al chiaro di luna: storia scolpita nella pietra

icons8-name
icons8-calendar
icons8-chat-bubble

Weekend a Matera: Un Ponte nel Tempo tra Sassi, Chiese Rupestri e Luci Dorate

Visitare Matera è come entrare in un sogno scavato nella roccia. Di giorno ti accompagniamo tra chiese rupestri , abitazioni millenarie e vicoli che raccontano la vita umana più antica , di sera la città si accende di mistero sotto la luce dorata dei lampioni , dove ogni ombra sembra danzare sulle pareti di tufo.

Una delle città più antiche del mondo ti aspetta con le sue storie, i suoi silenzi e la sua struggente bellezza.

Se stai cercando un fine settimana che ti immerga nell’anima più profonda d’Italia, sei nel posto giusto. Il nostro pacchetto “Weekend a Matera: La Città di Pietra” ti porta alla scoperta della città dei Sassi , riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO , tra strade scavate nella pietra , affreschi nascosti e racconti di fede e sopravvivenza .

Unisce il meglio dello slow travel , dell’archeologia spontanea e dello spirito italiano di ospitalità, per un viaggio che rigenera corpo, mente e anima… scavandoti dentro.

Perché scegliere un weekend culturale a Matera

Matera non è solo una destinazione turistica: è un’esperienza esistenziale. È la testimonianza più antica del legame tra uomo e terra, un luogo dove ogni pietra respira storia e ogni casa parla di fede e quotidiano.

Questo tipo di esperienza è perfetta se:

  • Ami l’arte, la storia e l’archeologia
  • Hai voglia di visitare luoghi simbolici e poco convenzionali
  • Sei affascinato dai silenzi millenari e dalle atmosfere poetiche
  • Desideri vivere un’avventura tra architettura spontanea e spiritualità
  • Vuoi svegliarti in una casa-grotta e passeggiare tra vicoli senza tempo

Unisce il meglio del viaggio emozionale , della scoperta autentica e dello stile italiano di vita lenta , per un fine settimana che ti farà tornare a casa cambiato… e forse ispirato.

Dove si svolge il weekend?

La magia di questo pacchetto sta nel fatto che si svolge interamente a Matera , una delle città più affascinanti del Sud Italia. Situata tra i calanchi lucani e la civiltà contadina, Matera è un capolavoro naturale e storico , un paesaggio lunare che racconta millenni di vita umana.

Alcuni motivi per visitarla:

  • Capitale Europea della Cultura nel 2019
  • UNESCO dal 1993 , per la sua unicità architettonica
  • Atmosfera fiabesca e paesaggi irripetibili
  • Tradizioni enogastronomiche genuine
  • Paesaggi naturali e quasi alieni

Itinerario del weekend: tra Sassi, Chiese e Luce Dorata

Il nostro weekend è studiato per farti vivere Matera attraverso i suoi tanti volti: ufficiali e nascosti. Ogni momento è pensato per stupire, emozionare e immergerti nell’anima più profonda della Basilicata.

🏛️ I Sassi: un labirinto di case scavate nella pietra

Iniziamo dal cuore pulsante di Matera: i Sassi , uno dei centri storici più antichi al mondo. Fatti guidare tra le sue vie strette, scale aeree, abitazioni scavate nella roccia e terrazze panoramiche.

Luoghi imperdibili:

  • Sasso Barisano – Zona alta e artistica
  • Sasso Caveoso – Atmosfera selvaggia e spirituale
  • Casa Grotta – Visita a un’abitazione tradizionale restaurata
  • Piazza Vittorio Veneto – Il balcone naturale sulla Gravina

Tutti i tour saranno accompagnati da guide locali esperte , pronte a raccontarti la storia di questa città scavata nel tempo.

⛪ Le Chiese Rupestri: arte sacra tra Medioevo e devozione popolare

Matera è punteggiata da decine di chiese scavate nella roccia , vere e proprie capolavori di fede e architettura spontanea.

Alcune tappe obbligate:

  • Chiesa di Santa Maria de Idris – Incastonata nella parete rocciosa
  • Chiesa di San Pietro Barisano – Con affreschi medievali
  • Cripta del Peccato Originale – Spesso chiamata “La Cappella Sistina delle chiese rupestri”
  • Convento di Santa Maria di Montevergine – In posizione panoramica

Tutte visitabili con guide esperte che ti aiuteranno a interpretare simboli, affreschi e significati nascosti.

🌃 Tour notturno: quando i Sassi diventano magici

Di sera, Matera si trasforma. Le luci calde illuminano le facciate di pietra, le ombre danzano tra i vicoli e la città diventa un palcoscenico teatrale.

Esperienze serali consigliate:

  • Passeggiata notturna tra i Sassi
  • Aperitivo in terrazza con vista sulla Gravina
  • Cena in masseria o in un ristorante ricavato da una casa grotta
  • Concerti e rappresentazioni stagionali

I tour notturni sono disponibili sia in gruppo che su richiesta con guida privata.

🍝 Gusto e tradizione lucana

Un weekend a Matera non può prescindere dalla sua cucina: genuina, rustica e carica di significati storici.

Specialità da provare:

  • Pasta alla Materana (con pomodoro, peperoni e mollica)
  • Peperoni cruschi (essiccati e croccanti)
  • Cialledda (pane secco con pomodoro, olio e basilico)
  • Formaggi di pecora e capra
  • Vini della Basilicata : Aglianico del Vulture e altri autoctoni

Potrai gustarli sia in trattorie storiche che in locali innovativi, dove la tradizione incontra il gusto contemporaneo.

🌄 Escursioni naturalistiche e culturali

Per completare l’esperienza, ti accompagneremo in tour tra:

  • Parco della Murgia Materana – Con uliveti, grotte e sentieri archeologici
  • Gravina di Matera – Un canyon naturale scavato dal fiume
  • Cripte rurali – Chiese rupestri sparse sul territorio
  • Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura – Musei e progetti urbani moderni

Una città che non smette mai di raccontare storie, tra passato e futuro, pietra e luce.

Il pacchetto “Matera: La Città di Pietra”: cosa include

Il nostro weekend è studiato per garantirti comfort, sicurezza e tanto contatto con la cultura e il mistero materano . Ecco cosa puoi aspettarti:

✅ Tour guidati tra Sassi, Chiese Rupestri e luoghi simbolici

  • Con guide locali esperte
  • Visite approfondite ai siti UNESCO
  • Approfondimenti storici, artistici e culturali
  • Incontri con studiosi e artigiani locali

✅ Soggiorno in struttura storica o casa grotta

  • Camere ricavate da antiche abitazioni rupestri
  • Colazione inclusa con prodotti tipici lucani
  • Servizio transfer opzionale

✅ Cena gourmet in ristorante tradizionale o creativo

  • Menù che racconta la tradizione lucana
  • Degustazioni di piatti storici con interpretazioni moderne
  • Abbinamento vini DOCG del sud Italia

✅ Laboratori e incontri con artigiani locali

  • Corso di panificazione tradizionale
  • Laboratorio sulla pasta fatta in casa
  • Incontri con ceramisti, tessitori e artisti locali

✅ Momenti di relax post-girovagare

  • Accesso incluso a centri benessere o terme urbane (dove disponibile)
  • Aperitivo panoramico con vista Gravina

Come prepararsi per un weekend a Matera

Per vivere al meglio l’esperienza, ecco alcuni consigli pratici:

👕 Abbigliamento consigliato:

  • Look casual chic per il giorno
  • Outfit versatile per la sera
  • Scarpe comode per camminare su ciottoli e dislivelli
  • Valigia leggera ma pratica

🎒 Cosa portare:

  • Macchina fotografica o smartphone per immortalare i momenti più belli
  • Agenda per appuntare nomi, indirizzi e ispirazioni
  • Bottiglia d’acqua riutilizzabile
  • Qualche moneta locale per souvenir o degustazioni extra

💡 Consigli utili:

  • Arriva con spirito curioso e apertura mentale
  • Porta scarpe comode: Matera si esplora a piedi
  • Goditi i momenti fuori dagli itinerari ufficiali: i migliori incontri avvengono per caso

Opinioni dei partecipanti

Ecco alcune recensioni lasciate dai nostri clienti dopo aver provato il pacchetto “Matera: La Città di Pietra”.

“Matera mi ha toccato l’anima. Non avevo mai visto una città così antica eppure così viva. Un’esperienza indimenticabile.” – Laura R., Roma

“Finalmente un weekend che unisce cultura, arte e gusto. Ho imparato molto e mangiato ancora di più!” – Marco D., Milano

“Mi sono iscritta da sola e ho conosciuto persone fantastiche. Esperienza top!” – Elena M., Torino

Domande frequenti

Quanto dura il pacchetto?

Il pacchetto standard è di due giorni: arrivo venerdì sera o sabato mattina, partenza domenica pomeriggio.

Chi può partecipare?

Il pacchetto è adatto a tutti coloro che amano l’arte, la storia e la buona tavola. Perfetto per singoli, coppie e piccoli gruppi.

Si può andare in coppia, con amici o da soli?

Certamente! Puoi prenotare singolarmente, in coppia o in gruppo. Organizziamo anche eventi dedicati per aziende o team building culturali.

C’è la possibilità di aggiungere altre attività?

Sì! Su richiesta possiamo includere:

  • Escursione nella Gravina di Matera
  • Gita a Castelmezzano o Pietrapertosa (Lucania Dolomiti)
  • Laboratorio di intaglio della pietra
  • Tour fotografico professionale tra i Sassi

È incluso il trasporto fino a Matera?

No, ma possiamo aiutarti a pianificare il viaggio con suggerimenti su treni regionali, voli low cost verso Bari o Brindisi e transfer privati.

Iscriviti alla newsletter e scopri tutte le prossime partenze

Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi weekend culturali e scoprire nuove destinazioni? Iscriviti ora alla nostra newsletter e riceverai:

  • Novità sui tour slow travel in Italia
  • Offerte esclusive e pacchetti last minute
  • Idee per approfondire la storia italiana
  • Ricette tipiche e alimentazione per viaggiatori golosi

In omaggio per te: la guida gratuita “7 Segreti dei Sassi di Matera da Scoprire” !

Parti con Weekend Italiano e vivi un weekend pieno di poesia, storia e meraviglie naturali

Matera non è solo una città: è un’emozione, un incontro con il passato, un luogo dove ogni pietra respira. Con il nostro pacchetto “La Città di Pietra”, puoi finalmente concederti un fine settimana che fa bene all’anima, agli occhi e al cuore.

Non aspettare: iscriviti subito e preparati a vivere Matera come non l’hai mai vista.

Visitare Matera è come entrare in un sogno scavato nella roccia. Di giorno ti accompagniamo tra chiese rupestri e abitazioni millenarie, di sera la città si accende di mistero sotto la luce dorata dei lampioni.

Una delle città più antiche del mondo ti aspetta con le sue storie, i suoi silenzi e la sua struggente bellezza.

Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, compila il modulo che segue

Dati Anagrafici

Questo articolo è stato visualizzato 797 volte.

envelope linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram